Sfumature

lunedì 13 maggio 2013

Abrogazione vs Annullamento

La differenza tra abrogazione e annullamento.

L'annullamento consiste nella rimozione di una norma dall'ordinamento giuridico ed ha effetti erga omnes ed ex tunc (effetti retroattivi) ossia riguarda anche le situazioni giuridiche sorte prima di esso.
Di solito l'annullamento di una norma è disposto dalla Corte Costituzionale, per incompatibilità della norma con la costituzione e per vizi o di legittimità o di merito.


L'abrogazione è l'istituto mediante il quale il legislatore determina la cessazione ex nunc (non retroattiva) degli effetti della norma. Ciò significa che le situazioni venute in essere precedentemente non saranno coinvolte dall'abrogazione.
L'abrogazione può essere espressa tacita o implicita.

Quindi la differenza sostanziale tra abrogazione e annullamento sta nella loro efficacia nel tempo, la prima en nunc e il secondo ex tunc.

3 commenti: