La differenza tra mulo e bardotto.
Il mulo ed il bardotto sono gli ibridi che si ottengono incrociando tra di loro due differenti specie equine, in un processo di selezione molto accurato.
Il mulo è l'ibrido che si ottiene tra un asino stallone ed una cavalla, è più sviluppato dell'asino stallone, ma non raggiunge quasi mai l'altezza della madre cavalla.
La testa è solitamente più pesante del cavallo, anche se è più allungata e leggera rispetto all'asino, le orecchie sono meno lunghe rispetto all'asino e sono di solito dritte, la fronte è stretta con un profilo fuggente all'indietro, gli occhi son piccoli, con arcate orbitarie prominenti e le narici sono piccole e poco dilatate, il collo è dritto e quasi orizzontale, simile a quello dell'asino, ma con meno muscolatura e criniera meno evidente, il garrese è più pronunciato rispetto all'asino, mentre la groppa è stretta, molto obliqua, con masse muscolari più sviluppate rispetto all'asino, il piede è più grande di quello dell'asino ed ha un consumo superiore.
Il bardotto è il figlio di uno stallone cavallo ed un'asina, assomiglia di più al cavallo ma di statura inferiore anche rispetto al mulo, ha orecchie più lunghe del cavallo, ma più corte del mulo e perfettamente diritte, ha una criniera folta quanto quella del cavallo, narici molto grandi e dilatate.
Le femmine possono essere occasionalmente fertili.
Il bardotto nitrisce come il cavallo, il mulo raglia.
Nessun commento:
Posta un commento